Benvenuto

Non sono una food blogger, questi sono solo miei pensieri e le mie ricette.

lunedì 1 giugno 2020

Panini alle melanzane, mortadella, spinaci, pomodori

Pane scaldato in padella

Melanzane grigliate
spinaci all'aglietto già cotti
mortadella
pomodori a fettine sottili
un po' di maionese

montare il tutto nelle quantità desiderate. La maionese si puó sostituire con un filo d'olio

giovedì 12 maggio 2016

Pipe con sughetto VEG

A pranzo ho provato a fare un sugo un po' differente dal solito...
ed è venuto meglio di quanto sospettassi.

Ecco gli ingredienti per due persone:
1/2 cipolla bianca
150 g di tofu
1/2 melanzana già grigliata e a fettine
qualche ciuffo di coriandolo
un cucchiaio di salsa di soia
olio evo q.b.
sale

200 g di pipe rigate.

Procedimento:
Iniziate preparando l'acqua per la pasta.
Tagliate la mezza cipolla a cubetti, e metterla a soffriggere in una pentola con l'olio.
Aggiungete il coriandolo sminuzzato. Nel frattempo tagliate il tofu a cubetti più o meno della stessa dimensione della cipolla.
Mettete il tofu nella pentola e alzate il fuoco.  Aggiungete il cucchiaio di salsa di soia.
Tagliate a cubetti le melanzane grigliate e aggiungetele al sugo.
Aggiustare di sale e alzare la fiamma.

Quando l'acqua bolle, fate cuocere la pasta. Nel frattempo continuate a girare il sugo.

Scolate la pasta e fatela saltare con il sugo e un filo di olio.

Buon appetito!

giovedì 7 aprile 2016

Torta simone

Ecco la ricetta della mia torta preferita...peccato che non sia esattamente come la faceva mia nonna, la migliore torta del mondo. Semplice e veloce

Ingredienti:
Mezzo bicchiere di latte
100 g di farina
2 uova
50 g di zucchero
la buccia di mezzo limone grattugiato
un pizzico di sale
2 mele
 
Unire tutti gli ingredienti, tranne le mele e mescolare fino a che non otteniamo una pastella omogenea.

Pelare le mele e tagliarle a fettine, aggiungerle al composto.


Versare il tutto in una teglia da 20 cm e informare in forno preriscaldato per 30 - 40 minuti, con prova stecchino.










Et voilà, la torta è servita

mercoledì 6 aprile 2016

Caro 2011 - reprise

Ho riletto da poco il mio post di saluto al 2011...
tra le varie cose ho scritto che mi ero quasi innamorata...quanto ero illusa...

caro 2011...grazie...

lunedì 18 maggio 2015

Pizza zucchine e olive nere

Ieri sera abbiamo scoperto un "ensemble" di sapori che ci è particolarmente piaciuto...qui la ricetta.


Pizza zucchine e olive nere

Ingredienti per due persone:

Per la base della pizza
250 g di farina bianca (volendo mescolate 2/5 farina manitoba e 3/5 farina bianca)
5 g di sale
1 cucchiaio di olio EVO
150 ml di acqua tiepida (anche un po' meno nelle giornate umide)
1/4 di cubetto di lievito di birra
un pizzico di zucchero

Per la copertura
Una zucchina piccola (o mezza media...)
Una mozzarella
Un bicchiere grande di passata di pomodoro
un pugno di olive nere denocciolate
Olio, sale e pepe q.b.

Procedimento:
Fate l'impasto della pizza come più vi piace...qui un suggerimento:

in un bicchiere sciogliete il lievito in quasi tutta l'acqua tiepida. In una ciotola grande unite la farina, l'olio, l'acqua con il lievito e lo zucchero.
Mescolate e quando l'acqua sarà tutta assorbita, unite il sale sciolto in quello che resta dell'acqua. Mescolate fino a quando non otterrete una palla liscia. Lasciate lievitare per 1h30 - 2h.

Nel frattempo, tagliate a rondelline le zucchine e stufatele con sale e olio a fuoco lento per circa 10 - 15 minuti. Togliete dal gas e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti.

Quando l'impasto sarà lievitato a sufficienza, stendetelo su una teglia per pizza o sulla carta forno (come preferite). Nel frattempo scaldate il forno a 250º.
Ora ricoprite la pizza delicatamente con la passata di pomodoro, avendo cura di lasciare liberi due cm per lato da ogni bordo. Ora distribuite a piacere le zucchine, la mozzarella e le olive. Fate in modo che  le zucchine siano sotto la mozzarella in modo che non si brucino.

Mettete in forno caldo a metà altezza per 10 - 15 minuti (a seconda del forno, ognuno conosce il suo)

Sfornate e servite...buon appetito!!!


venerdì 17 aprile 2015

fagottini di pasta fillo agli zucchini

Altra ricetta semplicissima...

per 12 fagottini servono:
uno zucchino grande (250 -300g)
100g di mozzarella grattugiata (la trovate al supermercato)
2 uova (facoltative)
6 fogli di pasta fillo
sale e pepe a piacere
un filo di olio EVO
e la teglia dei muffin...


Lavate, spuntate e grattugiate lo zucchino (o si dice la zucchina?), cuocete a fuoco medio per 10 minuti con un filo di olio e un pizzico di sale.
Mettete da parte e fate raffreddare.

Una volta raffreddate, unire in una ciotola lo zucchino, la mozzarella, le uova, un pizzico di sale e una spolverata di pepe (se piace).

Nel frattempo, impilare i 6 fogli di pasta fillo e tagliarli in 4 quadrati

adesso, oliate bene la teglia dei muffin, o gli stampini, in modo che non si attacchino i fagottini.
inserite in ogni stampino (o in ogni buco della teglia) due fogli di pasta fillo uno sopra l'altro,
riempite con l'impasto formato da mozzarella e zucchine e chiudete il fagottino a piacere (arrotolatelo, fate un pacchettino, come volete...)

cuocete nella parte basse del forno preriscaldato a 180º per 20 minuti, e controllateli per evitare che la pasta fillo si bruci troppo

sono buonissimi sia caldi che freddi...buon appetito!!

giovedì 9 aprile 2015

Pasta vegan con sugo di cavolfiore viola

Ecco una semplicissima pasta con un sugo particolare.
Sono andata dal fruttivendolo e aveva un bellissimo cavolfiore / broccolo VIOLA!! ebbene sì, lo vedete bene: è viola!!
Una volta bollito e raffreddato ha anche raggiunto sfumature di blu...

Cmq ecco la ricetta (semplicissima!!)




Ingredienti per due persone:
Cavolfiore viola (va bene anche quello bianco) a piacere
160 g di pasta
Sale
Olio EVO
pepe e formaggio a piacere.


Il procedimento è semplice:
pulire il cavolfiore e tagliarlo a cimette.
Cuocerlo a vapore, in modo che sia abbastanza cotto: in pentola a pressione 10 minuti sono più che sufficienti dopo che ha iniziato a fischiare.

Cuocere la pasta a piacere, e mentre si cuoce, schiacciate o mescolate con forza il cavolfiore al vapore in modo da ottenere una crema.

Unite pasta, crema di cavolfiore, un filo d'olio e a piacere pepe e formaggio.

La pasta è pronta. Le calorie sono quelle di un piatto di pasta, il cavolfiore ha il pregio di non aggiungerne.

Io avevo fatto più pasta del previsto (200g o simili), e nonostante fosse pieno, Ivan ha fatto scarpetta!!

B U O N  A P P E T I T O  ! !