Per errore ho avuto a che fare con un cavolo verza (piccolo per fortuna!!)
Da qui, tre ricette, una vegana e due vegetariane, per usarlo senza che il gusto sia predominante (quindi anche io posso mangiarlo!!)
1) Involtini vegani di riso e verdure
Ingredienti:
Per il riso: mezza tazza di riso e una tazza di acqua
Per il ripieno:
una carota media
un pugno di piselli congelati
uno scalogno
4 foglie di verza grandi
sale e pepe a piacere
salsa di soia a piacere
olio evo
Una confezione di pasta fillo (se volete la potete fare a mano!!)
In un pentolino mettere il riso e l'acqua e far cuocere fino a completo riassorbimento dell'acqua. Ci vorranno all'incirca 15 - 20 minuti. Mescolate di tanto in tanto. Piccolo trucchetto, mettete l'acqua e il pentolino sul fuoco, un filo di olio e poi il riso. In questo modo non dovrete mescolare troppo spesso.
Nel frattempo, tagliate la carota a cubetti e mettetela in una padella con lo scalogno, un pizzico di sale, un paio di cucchiai di olio di oliva e i piselli. Coprite con il coperchio e lasciate stufare a fuoco lento mentre tagliate le foglie di verza a striscioline (sottili a piacere).
Aggiungete il cavolo alle altre verdure, aggiungete la salsa di soia a piacere e fate stufa fino a che non diventano morbide le carote (una ventina di minuti). Se vedete che le verdure si attaccano al fondo, aggiungete un bicchiere di acqua e mescolate, abbassate il fuoco e coprite con il coperchio.
Una volta cotte le verdure, unite il riso e mescolate bene. Aggiustate di sale e pepe, normalmente la salsa di soia è già salata di per se.
A questo punto preparate i fogli di carta fillo. Mi raccomando, i foglio che non usate, lasciateli coperti con un asciugamano o all'interno della confezione perchè non si secchino!!
Tagliate il foglio a metà (i miei fogli erano circa 40x40cm e quindi troppo grossi!) e sulla parte inferiore, a un paio di cm dal fondo, mettere un cucchiaio abbondante di ripieno. Fare l'involtino avendo cura di spennellare con dell'acqua la pasta in modo che si incolli.
Cuocere a 250º in forno per 10 minuti, fino a che non diventano dorato/marrone. A metà tempo, girateli in modo che si dorino uniformemente. La cottura è molto veloce, quindi controllate che non si brucino.
Aspettate qualche minuto prima di mangiarli, rimangono croccanti ma almeno non ci si brucia la lingua. Buon appetito
Nessun commento:
Posta un commento