Marianna, questo è in parte dedicato a te per le ore e ore passate ad ascoltare questa canzone...immancabilmente di domenica sera :)
È il momento più duro quello del fine settimana. Almeno durante la settimana si lavora e dalle 6 alle 8 ore della giornata passano in ufficio o in università. Nel fine settimana il pensiero è contrastante:
da un lato vige il è il fine settimana, non ho voglia di fare nulla
dall'altro che cosa faccio per occupare le più di 48 ore che mi aspettano?
Facciamo un conto: considerando che il weekend parte il venerdì alle 20? dal venerdì sera, e termina il lunedì mattina alle 8 diciamo. Il totale delle ore di weekend sono 60. Di queste mettiamo 8 per notte sono passate a dormire, sempre se si riesca a dormire. Di conseguenza 3x8=24 ore sono di sonno. Rimangono 36 ore. Esci? pochissimo perchè al momento non conosci nessuno in città. Pulisci e fai il bucato, questa è una tipica attività da fine settimana. Ma al massimo tutto ciò può occupare 2 o 3 ore. Ne rimangono altre 33.
Ci sono poi le compere. A seconda di quanto il frigo è vuoto andare a fare la spesa occuperà 2 o 3 ore anch'essa. Siamo a 30. Io poi vado a messa la domenica mattina, che dura un'oretta tra tutto.
A questo punto rimangono 29 ore di: e adesso cosa faccio? Cucino, guardo un film, poi un altro, e un altro ancora, vado a fare una passeggiata, un'altra, un salto al mare. Ma comunque sembra non finire mai questo weekend.
Che debba mettermi in testa di lavorare anche il fine settimana? Potrebbe essere una soluzione, non fosse altro che è il fine settimana e la voglia di lavorare è ancora più bassa che durante la settimana.
tata è una bella idea quella di lavorare per un periodo nei weekend tipo in un bar! è una buona occasione per conoscere gente che dici?
RispondiEliminaIo intendevo continuare il lavoro che faccio anche il we...non trovare un nuovo lavoro ma occupare il tempo con quello solito... :)
RispondiEliminaperò si trovasse non sarebbe male!!!! anzi conoscerei di certo qualcuno in più :)